Page 17 - Capire la Fisica
P. 17

La misura diretta consiste nel confrontare l’unità di misura con la grandezza da misu-
           rare; la misura indiretta, invece, viene fatta misurando altre grandezze che sono in
           qualche modo legate a quella da misurare.











































           L’utilizzo di unità di misura coerenti fra loro dà l’opportunità di poter inserire diretta-
           mente nelle formule fisiche i valori numerici delle misure delle singole grandezze ed

           ottenere automaticamente il valore numerico corretto per il risultato.

           Quando la misura dei risultati differisce di molti ordini di grandezza, è consigliabile uti-
           lizzare multipli o sottomultipli delle unità definite prima.


           Una qualsiasi legge fisica esprime una relazione funzionale tra misure di differenti gran-
           dezze, ed ha la forma di un’equazione matematica, tra due espressioni, e quindi facil-
           mente sperimentabili. Attenzione però, affinché un’uguaglianza abbia un senso, è as-

           solutamente indispensabile che le quantità espresse dai due membri siano omogenee
           tra loro e siano quindi misurate con le stesse unità di misura.

           Nota: Si capisce come per il fisico diventi fondamentale riconoscere il tipo di relazione

           fra due variabili, espressa attraverso un grafico cartesiano. Se il grafico rappresenta
           una retta passante per l’origine, le due grandezze variabili sono direttamente propor-
           zionali; se il grafico, invece, è rappresentato da una retta non passante per l’origine e

           non parallela a uno degli assi, allora, le due variabili sono in correlazione lineare; se la



                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22