Page 15 - Capire la Fisica
P. 15

4
           Quando si misura  una quantità, il risultato viene espresso da un certo numero di unità.

           Per poter effettuare queste misurazioni e comunicarle senza fraintendimenti, si è de-
           ciso di utilizzare delle convenzioni sulle unità di misura, sui metodi di calcolo e sulle
           notazioni matematiche.


           A volte, per calcolare una grandezza è più semplice usare dei metodi indiretti, cioè tro-
           vare, delle relazioni geometriche o fisiche, che partendo da misure di grandezze di ge-
           nere diverso, determinino quella che si vuole misurare, come ad esempio per calcolare

           l’area di un rettangolo può essere sufficiente conoscere le lunghezze in metri dei due
           lati, moltiplicarli tra loro, ed avere così il risultato corretto misurato in metri quadri (m
                     2
           x m = m ), oppure possiamo misurare la “velocità” di un oggetto, usando la formula
           data dal rapporto tra lo spazio percorso ed il tempo impiegato a percorrerlo, semplice-
           mente eseguendo un rapporto tra una misura di lunghezza (m) ed una misura di tempo
           (s), avendo come risultato una grandezza espressa in m/s (metri al secondo).


           Misurare una grandezza significa confrontare l’unità di misura scelta con la grandezza
           da misurare e contare quante volte l’unità è contenuta in quella grandezza. Poi per
           comunicare il risultato della misura si fa seguire al numero trovato l’unità di misura
           opportuna. Spesso bisogna scegliere lo strumento anche in base alle caratteristiche di

                      5
                                  6
           sensibilità  e portata .
           Nota: la misura è un numero affiancato dall’unità di misura.


           Il Sistema Internazionale (SI) è un sistema di unità di misura contenente “sette gran-
           dezze fondamentali”: lunghezza, massa, tempo, temperatura, intensità di corrente, in-
           tensità luminosa, quantità di sostanza.


           Qualsiasi grandezza fisica, come l’area, il volume, la velocità, etc., sono dette “gran-
           dezze derivate” in quanto le loro unità di misura vengono definite come combina-
           zione matematica delle sette grandezze fondamentali.


            Grandezze fondamentali  Unità di misura  Simbolo                         Definizione
                                                                             il secondo è pari a
                                                                             9192631770  periodi  di
                       Tempo                     secondo             s
                                                                             una  transizione  atomica
                                                                             del Cs133





           4  Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura. Per
           poter essere confrontate tra loro, le due grandezze devono essere omogenee.
           5  Con il termine sensibilità si intende la “variazione minima misurabile dallo strumento- Quanto più è piccola questa quan-
           tità, tanto più sensibile risulta essere lo strumento.
           6   La portata di uno strumento dì misura è il valore massimo (di una data grandezza) che lo strumento riesce a misurare,
           cioè rappresenta l’intervallo in cui può variare la misura che lo strumento può realizzare.
                                                           15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20