Page 719 - Capire la Fisica
P. 719

Le Equazioni di Maxwell



                                                   Le equazioni di James Clerk Maxwell (1831 – 1879)

                                                   ci dicono che i campi elettrici e i campi magnetici
                                                   rappresentano due facce della stessa medaglia, in
                                                   quanto sono manifestazioni diverse di un’unica in-

                                                   terazione fondamentale, l’elettromagnetismo. Esse
                                                   regolano  il  comportamento  dei  campi  elettrici  e
                                                   magnetici, e che il modo in cui vengono percepite

                                                   dipende esclusivamente da come un osservatore si
                                                   sta muovendo.








           Le leggi del moto di Newton e quelle dell’elettromagnetismo di Maxwell, però, ap-
           paiono in contraddizione tra loro, in quanto assieme violerebbero la regola per cui i
           sistemi inerziali sono indistinguibili tra loro. Ad Einstein toccò il compito di risolvere

           anche questa “asimmetria”, grazie a due semplici postulati:

               1. Le leggi fisiche devono apparire identiche in ogni sistema inerziale.
               2. In qualunque sistema inerziale, la velocità della luce ha sempre il medesimo va-

                  lore, cioè 299.792 chilometri al secondo.

           Grazie a questi due postulati, le leggi newtoniane del moto e della meccanica, combi-
           nate con le leggi dell’elettromagnetismo di Maxwell, non violano più la regola dell’in-

           distinguibilità dei sistemi inerziali, che continuano, così, a rimanere del tutto indistin-
           guibili.

                                                          ***

           Già nel XIX secolo, gli scienziati si erano accorti che era possibile convertire una forza

           in un’altra e viceversa.

           Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico e analogamente un campo
           magnetico genera un campo elettrico variabile.


           Le forze elettriche e le forze magnetiche agiscono rispettivamente sulle particelle cari-
           che e sui magneti.

           Maxwell spiegò che entrambi derivano dallo stesso fenomeno, “l’onda elettromagne-

           tica”, che mostra sia caratteristiche elettriche, sia magnetiche.




                                                          719
   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724