Page 723 - Capire la Fisica
P. 723

Le Trasformazioni di Lorentz



           La storia della fisica moderna comincia con l’unificazione di spazio, tempo, energia e
           gravità compiuta da Einstein, che si ispirò all’unificazione dell’elettricità, del magneti-

           smo e della luce a opera di Maxwell.

           Il risultato più spettacolare della teoria unificata dell’elettricità e del magnetismo di
           Maxwell fu la predizione della velocità della luce. Le sue equazioni avevano anticipato
           le onde radio, le microonde, i raggi X e i raggi gamma.


           E ancora di più rappresentarono le equazioni di Einstein, perché descrivevano non solo
           i dettagli minuti del sistema solare ma ogni cosa, dai buchi neri e dalle onde gravitazio-
           nali fino all’espansione e all’evoluzione del cosmo.


           Purtroppo le teorie di Einstein furono molto più complicate rispetto alla teoria di Max-
           well, e si è dovuto aspettare moltissimo tempo prima di poterne vedere tutte le impli-
           cazioni.


           Prima delle teorie di Einstein erano in vigore le leggi di Newton, secondo il quale il
           tempo era assoluto, tutti gli osservatori potevano sincronizzare i loro orologi e, a pre-
           scindere dal modo in cui si spostavano, i loro orologi sarebbero rimasti sempre sincroni.
































           Lo stesso veniva asserito per lo spazio, dove i vari osservatori potevano occupare qua-
           lunque posizione e muoversi a velocità differenti, ma anche in questo caso avrebbero
           sempre concordato sulle posizioni relative di oggetti e sulle distanze esistenti fra loro.


           Einstein fu il primo a capire che il concetto di spazio e tempo assoluti facevano a botte
           con la teoria della luce di Maxwell.




                                                          723
   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728