Page 722 - Capire la Fisica
P. 722
Flusso elettrico attraverso una superficie (caso generale)
Teorema di Gauss:
***
Nota: Le equazioni di Maxwell, unite al principio di conservazione della carica elettrica
e alla forza di Lorentz rappresentano dei veri e propri capisaldi della fisica, e sono stati
alla base dei successivi studi di Einstein sulla relatività.
***
Nelle equazioni di Einstein, l’elettricità e il magnetismo sono, infatti, manifestazioni
della stessa grandezza vista da osservatori posti in sistemi di riferimento differenti.
In sostanza ciò che in un sistema di riferimento in moto si presenta come un campo
elettrico, in un altro potrebbe apparire come un campo magnetico e viceversa, cioè i
campi elettrici e magnetici sono in realtà la stessa cosa.
In termini intuitivi, il ragionamento di Maxwell fu pressappoco il seguente: un campo
elettrico variabile genera un campo magnetico variabile (il teorema di Ampère), il quale
a sua volta genera un campo elettrico variabile (legge di Faraday-Neumann-Lenz).
L’oscillazione di un campo elettrico, cioè la variazione della sua intensità in un punto al
variare del tempo, genera l’oscillazione di un campo magnetico in punti vicini.
L’oscillazione creata, poi si propaga nello spazio sotto forma di onda elettromagnetica,
che a differenza delle onde meccaniche, che si propagano solo in un mezzo elastico, le
onde elettromagnetiche si propagano anche nello spazio vuoto, privo di materia e dalle
formule indicanti la loro velocità di propagazione, si nota chiaramente la sua dipen-
denza dalla velocità della luce, dando così un ulteriore conferma della sua teoria: cioè
che la luce è costituita da onde elettromagnetiche.
722