Page 14 - La Fisica nella Storia
P. 14
Essa deve descrivere con precisione una grande classe di osservazioni sulla base di un modello
contenente solo qualche elemento arbitrario, e fare predizioni ben definite sui risultati di future
osservazioni. Inoltre non dovrebbe essere in contrasto con i fenomeni già osservati, a meno che
non sia in grado di fornire ragioni convincenti che spieghino questa apparente contraddizione.
Una buona teoria non deve per forza emergere interamente dall’osservazione: può anche
essere avventata.
Secondo Stephen Hawking, la capacità di fare salti intuitivi è il vero tratto caratteristico di un
buon fisico teorico.
2
Fu solo nel Rinascimento , però, che la fisica fiorì, fino a diventare, nei primi del XVI secolo, una
disciplina distinta e separata.
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio, rappresenta il desiderio di sapere e di
conoscere, anche se non servirà a rivelare le “intenzioni” del Creatore; essa fornisce solo uno
strumento per comprendere la “Natura”.
Il termine “fisica” deriva dal neutro plurale latino physica, a sua volta derivante dal greco ὰ
υσiκά [si legge tà physiká], ovvero “le cose naturali” e dà ύσις [si legge physis], che significa
“natura”.
***
Fino alla fine del XVIII secolo, lo studio della natura era l’oggetto di un’unica materia, la “filosofia
naturale”, che poi si è scissa in due discipline separate: le scienze biologiche, che hanno per
oggetto lo studio degli esseri viventi, e le scienze fisiche, come la Fisica e la Chimica, che si
occupano invece della materia inanimata.
Studiare la fisica vuol dire anche fare un modello matematico dei vari fenomeni della natura, al
fine di stabilire i principi e le leggi che governano la realtà che ci circonda, ovvero la Natura e
3
poi, attraverso l’utilizzo del “metodo scientifico “, fornirne un modello utile per effettuare delle
previsioni sul comportamento dei fenomeni studiati, al fine di sapere le cose prima che esse
accadano.
2 Il periodo del Rinascimento ebbe inizio nel Quattrocento e portò sviluppi di vasta portata nell’ambito della società, della cultura e
della politica, tra cui una rivoluzione scientifica i cui principi modificarono completamente la scienza.
3 Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza affidabile e verificabile della realtà.
Esso consiste, da una parte, nella raccolta dei dati empirici, seguendo di volta in volta le ipotesi e le teorie da vagliare; dall'altra,
nell'analisi matematica e rigorosa di questi dati, attraverso l’analisi rigorosa della matematica.
10