Page 56 - Capire la matematica
P. 56

2
               1. 2x  - 6x - 56 = 0. L’equazione ha soluzioni reali in quanto ∆ = 484 > 0; dal momento
                  che vi è una sola variazione le radici sono discordi e il valore assoluto maggiore è
                  quello della radice positiva poiché che la variazione è nella coppia (a, b).
                      2
               2. -3x  -24x-21 = 0. L’equazione ha soluzioni reali in quanto ∆ = 324 > 0; dal momento
                  che non vi sono variazioni, l’equazione ha due radici negative.
                   2
               3. x  - 10x + 25 = 0. L’equazione ha due soluzioni coincidenti in quanto ∆ = 0; dal
                  momento che vi sono due variazioni, le due radici coincidenti sono positive.





                                               Equazioni Parametriche



           Definizione: Si definisce parametrica un’equazione i cui coefficienti dipendono da un
           parametro.

                            2
           L’equazione 3x  + (k - 1)x + 2 - 3k = 0 è parametrica di secondo grado nell’incognita x; i
           suoi coefficienti dipendono dal valore del parametro k e quindi la natura e il segno delle
           sue soluzioni dipendono da k.


           Nota: k e x giocano un ruolo molto diverso fra loro. K rappresenta una variabile che può
           assumere un qualsiasi valore a nostro piacere, mentre x rappresenta l’incognita cioè una
           variabile che può assumere solo determinati valori, ovvero quelli che verificano l’egua-

           glianza, anche se in questo caso possono variare a seconda dei valori attribuiti a k.

           Spesso nei problemi di applicazione della matematica in situazioni reali in cui compare

           un parametro, interessa sapere solo se le soluzioni hanno determinate caratteristiche,
           determinabili attraverso alcune relazioni tra le sue soluzioni:

                                           2
               - soluzioni reali se ∆ = b  - 4ac ≥ 0; reali coincidenti se ∆ = 0, reali distinte se ∆ > 0;
                                                             
               - la somma delle soluzioni è x1 + x2 = − ;
                                                             
                                                           
               - il prodotto delle soluzioni è x1 ∙ x2 =  .
                                                           
                               2
                                                                             2
           Nell’equazione 3x  + (k - 1)x + 2 - 3k = 0 si ha ∆ = (k - 1)  - 12(2 - 3k) dipendente dal
           parametro k. Dall’analisi del ∆ si potranno dedurre quali condizioni deve verificare k af-
           finché esistano soluzioni reali.

                                                            −1           2−3
           Analizzando somma e prodotto x1 + x2 =−              e x1 ∙ x2 =      potremo stabilire il segno
                                                             3               3
           ed altre caratteristiche delle soluzioni.

                                                 2
           Esempio: data l’equazione (k+1)x  + (2k + 3)x + k = 0, stabilire per quale valore di k
            a) l’equazione si riduce al primo grado;




                                                          - 56 -
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61