Page 711 - Capire la Fisica
P. 711
La Gabbia di Faraday e la Legge di Ohm
Sappiamo che la corrente elettrica è dovuta ad un flusso di cariche elettriche.
La carica elettrica è una proprietà fondamentale delle particelle subatomiche che de-
termina le loro interazioni con i campi elettromagnetici, che a loro volta generano delle
forze che mettono in movimento le particelle elettricamente cariche.
Questa carica, proprio come l’energia, si conserva, cioè non si può né creare né distrug-
gere, ma si può trasformare.
La carica può essere positiva o negativa; le particelle di carica opposta si attraggono,
mentre quelle di carica uguale si respingono.
Gli elettroni hanno una carica negativa, mentre i protoni hanno una carica positiva.
Esistono anche particelle subatomiche neutre, come i neutroni, cioè privi di carica elet-
trica.
L’elettricità può rimanere immobile (statica) o fluire sotto forma di corrente elettrica
(dinamica).
L’elettricità statica si crea quando le particelle cariche si distribuiscono in modo da pro-
durre un accumulo di cariche opposte in punti diversi, come ad esempio, se strofiniamo
su un panno un pettine di plastica, che acquisisce una carica elettrica e può attrarre
piccoli corpi di carica opposta, come alcuni pezzettini di carta.
La stessa cosa succede ai fulmini, che si formano quando l’attrito tra le molecole che
costituiscono le nubi temporalesche crea un accumulo di elettricità statica che poi si
scarica improvvisamente sotto forma di un lampo.
Le scariche elettriche dei fulmini possono raggiungere lunghezze di diversi chilometri e
temperature di decine di migliaia di gradi Celsius.
Quando l’elettricità non è più statica, ma in movimento, si ha la corrente elettrica.
Questa può trasmettersi su fili metallici, perché questi sono materiali conduttori, cioè
in grado di condurre l’elettricità.
Nei materiali conduttori come i metalli, gli elettroni non sono legati a nuclei atomici
specifici e possono essere messi in movimento con grande facilità.
In natura esistono anche materiali in cui sono le cariche positive a muoversi, come suc-
cede alle sostanze chimiche quando si sciolgono nell’acqua (ioni).
711