Page 67 - La Storia delle Scienze
P. 67
Nel campo scientifico Aristotele era solito spiegare il comportamento della realtà attra-
verso la sua descrizione piuttosto che utilizzando numeri ed equazioni.
Un secolo dopo Empedocle, Aristotele che i cieli fossero costituiti di un quinto elemento,
l’etere.
L’Universo aristotelico è un meccanismo ingegnosamente costruito. Esso è costituito da
una serie di sfere concentriche, la più esterna delle quali, il “primo mobile”, è fissa, men-
tre le sfere interne sono mosse dal “primo mobile”, salvo quelle vicino al centro, che
erano di nuovo immobili.
Per Aristotele lo spazio vuoto non aveva motivo di esistere. Secondo il suo ragionamento
logico, i corpi cadono con velocità diversa a seconda dell’ambiente in cui si trovano. Ad
esempio un sasso cade più velocemente nell’aria rispetto all’acqua e la causa è dovuta
alla diversa densità e resistenza che aria e acqua oppongono alla caduta.
Nello spazio, non trovando opposizione o resistenza, i corpi dovrebbero cadere a velocità
infinita, e siccome questo non accadeva, di conseguenza si deduce che lo spazio non sia
vuoto.
Platone (427 – 347 a.C.), invece, la pensava diver-
samente. Riteneva la scienza fondamentale per la
ricerca della verità, che non conosciamo, ma pos-
siamo cercarla e anche trovarla, perché nono-
stante sia celata, è comunque raggiungibile.
Platone divise il cosmo in due regioni separate e di-
stinte: il mondo dell’essere ed il mondo del dive- Platone e Aristotele
nire.
Considerava il primo perfetto, eterno, immutabile, dimora di quelle che egli chiamava
“idee” o “forme”, mentre Il secondo era imperfetto e mutevole, composto di oscure copie
delle perfette forme del mondo delle idee.
61