Page 175 - La Storia delle Scienze
        P. 175
     La Teoria del Campo di Colore
           La teoria del campo di colore, sviluppata nell’arco degli ultimi venti anni per interpretare
           le interazioni fra i quark, è chiamata “cromodinamica quantistica” (QCD).
           L’interazione fra i diversi tipi di colore, o fra un colore e un anticolore, non è altro che la
           forza nucleare forte che tiene legati i quark per dare vita alle particelle.
           Questa forza (nucleare forte) è trasmessa da una classe di esoteriche particelle dette
           “gluoni”.
           I gluoni, che si comportano come robuste corde elastiche, servono per incollare fra loro i
           quark formando oggetti osservabili, privi di carica di colore, come il protone e il neutrone.
           Il metodo più appropriato per creare nuove particelle e quindi anche i quark, è quello di
           far urtare violentemente l’uno contro l’altro gli adroni, portati a velocità relativistica en-
           tro gli acceleratori di particelle.
                                               67
           Come una “monade leibniziana ”, una particella è potenzialmente formata da tutte le
           altre; infatti, presenta in sé tutte le configurazioni possibili, nel senso che costituisce il
           centro primordiale della materia.
           67  Leibnitz riconduce tutto a Dio, creatore di ogni cosa. Le cose create sono infinite e si presentano complesse. La loro com-
           plessità è, però, riconducibile a elementi semplici, che Leibnitz chiama monadi.
           Esse sono senza parti, senza “estensione né figura né divisibilità”. Sono atomi immateriali.
           Le monadi sono punti metafisici, distinti da quelli fisici e da quelli matematici, una forza di “natura metafisica”, costituita da
           infinite parti chiamate “atomi spirituali”, di cui è fatta tutta la realtà.
                                                            169





