Page 259 - Storia del Pensiero Matematico e suoi Aneddoti
P. 259
La teoria dei numeri e l’ultimo teorema di Fermat 247
La “teoria dei numeri” riguarda la risoluzione di equazioni in numeri interi. Ad esempio
2
la soluzione di x + 1 = 9 è x = √9 − 1 = √8, che non ha per soluzione un numero intero.
2
2
279
2
Già i babilonesi cercarono di risolvere il problema della terna pitagorica X + Y = C , e
lo sappiamo perché sono state trovate delle tavolette con una lunga sfilza di risultati,
quello che non sappiamo è a cosa servissero.
Si può solo supporre che quelle soluzioni riguardassero problemi attinenti la geometria,
visto che furono degli abili architetti.
Il primo a dedicarsi alla ricerca delle soluzioni intere di questa
equazione fu Diofanto.
Il problema appassionò anche i matematici che vennero circa 1.500
anni dopo.
Nel 600 questa ricerca fu ripresa dal magistrato francese, con la passione della
matematica e della fisica, di cui abbiamo già parlato
in precedenza, ovvero Pierre de Fermat, che riuscì a
trovare alcuni metodi notevoli per trovare delle
soluzioni, e in particolare, quello di usare una
soluzione per generarne tante altre.
Fermat riuscì anche a dimostrare che alcune di queste
equazioni non avessero soluzione.
Prima di morire ebbe il tempo di enunciare quello che
poi è rimasto noto col nome “l’ultimo teorema di
Fermat”, che consiste nel cercare di risolvere
n
n
n
l’equazione X + Y = Z , affermando che questo tipo di equazioni non possa ammettere
soluzione per n > 2.
***
279 Una terna pitagorica è un insieme di tre numeri naturali corrispondenti alle misure dei lati di un triangolo rettangolo e
2
2
2
quindi legati tra loro dalla relazione espressa dal teorema: c = √ + .