Page 138 - Storia del Pensiero Matematico e suoi Aneddoti
P. 138

La geometria euclidea, infatti non era più idonea a descrivere questa situazione, mentre
                                                                                                                126
         andava bene per la teoria precedente: quella Tolemaica, in cui erano gli altri pianeti

         assieme al sole a girare intorno alla terra, secondo orbite circolari.




                                                  la Trigonometria




                              La fondazione di questa scienza si deve più ad
                              astronomi che a matematici, tanto è vero che
                              i suoi fondatori furono Ipparco di Nicea (190
                              – 120 a.C) e Claudio Tolomeo (100 – 175 d.C.),
                              due     grandi      astronomi       e    geografi

                              dell’antichità.
                              Un  altro  grande  contributo  lo  diede,  quasi
              IPPARCO
                              1.500 anni dopo,  Copernico  (1473 –  1543),
         intento  a  descrivere  e  a  prevedere  con  sempre  maggior
                                                                                                   TOLOMEO
         precisione i fenomeni celesti.
         La trigonometria, il cui termine deriva dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron

         (μέτρον, misura), cioè misura del triangolo, è la parte della matematica che studia i
         triangoli, partendo dalla misura dei loro angoli.
                                          Essa è nata per determinare le relazioni che legano fra loro
                                          i lati e gli angoli di un triangolo.
                                          La  relazione  tra  la  lunghezza  delle  corde  di  una
                                          circonferenza e il suo diametro e l’uso di queste relazioni
                                          nelle costruzioni geometriche sono attribuite addirittura a
                                          Talete di Mileto e da allora lo studio della geometria delle

         circonferenze e delle loro corde ha compiuto passi da gigante.
         Se  si  prendono  in  considerazione  due
         triangoli simili, essi hanno tutti e tre gli
         angoli uguali e i lati in proporzione, cioè
         questi hanno un rapporto costante.
         Ad esempio, se disegniamo un triangolo
         rettangolo  e  misuriamo  ciascun  cateto

         rispetto all’ipotenusa, cioè eseguiamo il
         rapporto fra queste lunghezze, otteniamo un valore tanto maggiore quanto più è ampio
         l’angolo opposto al cateto scelto.
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143