Page 737 - Informatica dalla A a Z
P. 737

Un virus si può propagare in svariati modi, ricordiamo che ogni sistema adatto a traspor-
           tare informazioni da un pc ad un altro può diventare un sistema di infezione (una chiave
           USB, un CD, un qualsiasi strumento di memorizzazione rimovibile, una rete e soprattutto

           Internet).

           Bisogna fare molta attenzione a cosa e da dove si scaricano file (audio, immagini, filmati,
           etc.) e programmi, specialmente se non si conosce il sito di provenienza. Attenzione va
           fatta, anche agli allegati della posta elettronica, mai aprirli se non si sa chi lo ha mandato,

           e perché.

           La sola apertura di uno di questi file può compromettere mortalmente il nostro sistema.
           Anche la navigazione su siti poco sicuri può procurarci il contagio con i peggiori virus. In

           base al modo in cui sono scritti o al modo in cui si diffondono, i virus sono stati classificati
           in sette macro categorie: Virus di file, Virus del settore di avvio, Virus del settore principale
           di avvio, Virus multipartiti, Virus di macro, Worm, Trojan horse e Keylogger.





                                                     Aspetti Giuridici



           Tutte le opere di ingegno, come i programmi informatici, sono tutelate dalla legge sul di-

                                                 458
           ritto d’autore (legge sul copyright ), la legge 633/41. I programmi informatici quindi non
           possono essere usati e duplicati senza autorizzazione. In generale non è consentito: fare
           delle copie non autorizzate o di parte di esso; andare ad ispezionare il suo codice; instal-

           larlo su più computer senza autorizzazione; e cederlo ad altri.

           Questo  perché,  quando  si  acquista  un  programma,  non  si  diventa  proprietari  del  pro-
           gramma, ma si acquisisce soltanto la licenza d’uso, detta “EULA” (End-User License Agree-

           ment o Contratto con l’utente finale). L’EULA rappresenta il contratto tra il fornitore di un
           programma software e l’utente finale, definendo la licenza d’uso del programma all’utente
           finale nei termini stabiliti dal contratto stesso.


           Una licenza EULA, salvo diverse indicazioni, permette soltanto di utilizzare il software su
           un computer per volta (se si installa su un secondo computer, il programma va preceden-
           temente disinstallato dal primo) e di poter duplicare il cd del programma solo per creare
           una copia di sicurezza.


           Risulta essere reato qualsiasi altra forma di utilizzo, come: installare lo stesso programma
           su più computer, possedere una copia illegale del programma, modificare del software e




           458  Il termine copyright, che si dichiara con il simbolo ©, deriva dalla fusione dei vocaboli “right to copy” (diritto alla copia), e
           sta a indicare il diritto d’autore, tutelato da un insieme di norme che stabiliscono la proprietà e l’utilizzo che si può fare di un
           bene intellettuale, quale per esempio un brano musicale, un libro, un software etc.
                                                            733
   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742