Page 732 - Informatica dalla A a Z
P. 732

Approfondimento: I Servizi Internet: E-Commerce, E-Banking, E-Government

           Per commercio elettronico (e-commerce) si intende la compravendita di prodotti e servizi

           utilizzando Internet o altre reti, attraverso cui avviene la transazione commerciale. Si può
           considerare come l’evoluzione della vendita per posta.


           L’e-banking (electronic banking) è un servizio che consente al cliente di connettersi al pro-
           prio istituto di credito ed eseguire operazioni bancarie come visionare il conto corrente,
           eseguire pagamenti, effettuare investimenti e transazioni di vario genere.


           L’e-government è l’insieme dei servizi che la pubblica amministrazione offre ai cittadini
           mediante l’uso delle nuove tecnologie, grazie a Internet e a terminali self-service, realiz-

           zando così l’applicazione su larga scala del computer in ambito governativo.




                                                       ERGONOMIA



           La legge italiana, attraverso al d.lgs. 81/08 (testo unico sulla sicurezza), assieme alla legge
           626/94 (legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro), si occupa di stabilire le regole per la

           protezione della salute dei lavoratori che utilizzano il computer.

           L’ergonomia è la disciplina che studia le condizioni migliori e il modo su come sfruttare al
           meglio  l’ambiente di lavoro,  per adattarlo  alle esigenze  psico-fisiche del lavoratore, in

           modo che l’interazione fra i diversi elementi o dispositivi di un ambiente e l’uomo avvenga
           senza danneggiare la salute del lavoratore e migliorandone il suo rendimento.

                                                               Una corretta posizione del Computer, della

                                                               Scrivania e della Sedia possono contribuire
                                                               a  mantenere  una  corretta  posizione  di  la-
                                                               voro.


                                                               Illuminare correttamente il posto di lavoro,
                                                               possibilmente con luce naturale, mediante
                                                               la regolazione di tende o veneziane, e con
                                                               un’ottima  illuminazione  artificiale.  Si  deve

                                                               evitare che la luce giunga direttamente sullo
                                                               schermo  del  computer,  ma  che  arrivi  in
                                                               modo  perpendicolare  al  monitor.  Lo

                                                               schermo va orientato ed inclinato per elimi-
                                                               nare,  per  quanto  possibile,  tutti  i  riflessi
           sulla sua superficie. Lavorare davanti al monitor di un computer rappresenta un elevato
           sforzo per i muscoli degli occhi.

                                                            728
   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737