Page 1103 - Informatica dalla A a Z
P. 1103

Il linguaggio Assembly per macchine 8086 (ISA)



           I modelli di architettura di un computer vengono anche chiamati modelli di programma-

                 579
           zione ; quello del processore 8086 è chiamato x86 o PC compatibile.
           Il modello di programmazione x86 può cambiare a seconda del processore sul quale viene
           implementato, mentre in generale può essere a 16, 32 bit o 64 bit.


           Il modello di programmazione si compone fondamentalmente dei seguenti elementi:

               - Registri interni: sia di uso generale (general purpose) che specializzati;
               - Spazio di indirizzamento della memoria: Ad ogni programma in esecuzione viene as-

                  sociato uno spazio di memoria che può arrivare fino a 4 GB di memoria, in quanto
                                                   32
                  ha un BUS indirizzi a 32 bit (2 );
               - Spazio di indirizzamento degli I/O.


           Nota: la CPU non è in grado di trasferire direttamente i dati da memoria a memoria, ma
           deve sempre passare per un registro.


           Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di at-
                                                    580
           tuare un prefissato “set di istruzioni ”. Queste possono differenziarsi in base alle diverse
           dimensioni delle “celle di memoria” (8,16, 32, 64 bit), il numero e il tipo di registri interni,
           l’ampiezza del BUS e la dimensione delle istruzioni (8, 16, 32, 64 bit).


           Strutturalmente il microprocessore è composto da tre blocchi: l’ALU, i registri e l’UC.

           L’ALU (Unità Aritmetico Logica) è il componente che esegue le elaborazioni richieste alla
           CPU, che possono essere di tipo aritmetico e/o logico. I risultati del lavoro svolto dall’ALU

           passano ad un particolare registro detto Accumulatore.

           I registri di un PC si suddividono in registri “speciali” e “general purpose”. Questi ultimi
           vengono usati soprattutto per memorizzare temporaneamente i dati dei programmi e va-

           riano a seconda dell’ISA del sistema. Possono memorizzare operandi, indici e indirizzi.

           I registri speciali sono caratteristici di quell’architettura. Nell’architettura 8086 abbiamo i
           seguenti registri:

           IP (Instruction Pointer): Contiene l’indirizzo dell’istruzione che deve essere eseguita imme-

           diatamente dopo quella corrente.




           579  Il modello di programmazione di una CPU definisce quella parte dell’architettura del microprocessore accessibile al pro-
           grammatore, che è rappresentata dai registri interni general purpose e dal repertorio delle istruzioni.
           580  ISA (Instruction Set Architecture) cioè l’insieme delle istruzioni utilizzabili dal programmatore, legate all’architettura hard-
           ware del calcolatore. Appartengono all’ISA la dimensione e il tipo dei vari registri della CPU, i tipi di dati, le istruzioni e le
           modalità di indirizzamento.
                                                           1099
   1098   1099   1100   1101   1102   1103   1104   1105   1106   1107   1108