Page 1108 - Informatica dalla A a Z
P. 1108
583
Questa “limitazione” impone il multiplexaggio delle linee indirizzi e dati.
Il BUS di sistema è organizzato in modo tale che alcune linee del BUS dati e del BUS indirizzi
sono condivise.
Nota: Il ciclo di BUS è l’insieme delle fasi usate dalla CPU per comunicare con la memoria,
con un dispositivo di I/O, con l’interrupt controller.
Il processore è costituito da due sottosistemi che operano in modo parzialmente indipen-
dente e asincrono: l’Execution Unit (EU) e il BUS Interface Unit (BIU).
La EU costituisce la parte della CPU che elabora, ed è costituita da:
- registri general purpose (AX, BX, CX, DX);
- registri speciali (PSW o registro dei flag);
- unità di controllo (EU control);
- unità aritmetico-logica (ALU).
La BIU gestisce l’indirizzamento, il prelievo dei dati e delle istruzioni dalla memoria, e inol-
tre gestisce il colloquio con i dispositivi esterni. È costituita da:
- logica di controllo dei bus;
- registri di segmento: CS, DS, SS, ES;
- registro contatore di programma: IP;
- registri puntatore: BP, SP, DI, SI;
- coda delle istruzioni, registro FIFO a 6 byte, in cui vengono memorizzate le istruzioni
da eseguire.
La CPU 8086 possiede un BUS indirizzi a 20 bit, uno spa-
20
zio di indirizzamento di 2 bit = 1048576 byte = 1024 kB
= 1MB.
Gli indirizzi validi vanno pertanto da: 00000h … a FFFFFh.
Fisicamente la memoria è organizzata in due banchi da 512 kB ciascuno, indirizzati in
parallelo.
La memoria è logicamente suddivisa in quattro segmenti da 64 kB; ogni segmento può es-
16
sere indirizzato al suo interno mediante 16 bit, infatti 2 = 65536 = 64 kB. Questi segmenti
prendono il nome dei corrispondenti registri:
CS = Code Segment
583 Il multiplexaggio è una tecnica che consente di selezionare un singolo segnale elettrico tra diversi segnali in ingresso, in base
al valore degli ingressi di selezione.
1104