Page 1100 - Informatica dalla A a Z
P. 1100
L’unità di gestione della memoria MMU (in inglese memory management unit) è una classe
di componenti hardware che gestisce le richieste di accesso alla memoria generate dalla
CPU.
La MMU può avere vari compiti tra cui la traslazione (o traduzione) degli indirizzi virtuali in
indirizzi fisici (necessaria per la gestione della memoria virtuale), la protezione della me-
moria, il controllo della cache della CPU, l’arbitraggio del bus, e, in architetture più semplici
(specialmente nei sistemi a 8-bit), la commutazione di banchi di memoria.
Le MMU moderne generalmente suddividono lo spazio degli indirizzi virtuali (l’intervallo di
N
indirizzi accessibili dal processore) in pagine di memoria dimensione 2 .
Ogni elemento di questa tabella si chiama PTE (Page Table Entry) e restituisce il numero
fisico della pagina corrispondente a quello virtuale che, combinato con l’offset della pagina,
forma l’idirizzo fisico completo.
Il mapping della memoria virtuale su quella fisica avviene attraverso il processo di alloca-
zione (contigua e non contigua).
Nota: Se si dovesse fare riferimento ad una pagina non presente in memoria, la MMU se-
gnala alla CPU una condizione di Page Fault, che cercherà la pagina, e la caricherà in me-
moria.
Se la memoria centrale non riesce a contenere tutte le pagine necessarie all’esecuzione del
programma, è costretta ad un continuo lavoro di carica/scarica delle pagine, secondo lo
schema di un algoritmo di sostituzione.
Nota: Il Worst Fit è una strategia di allocazione della memoria virtuale segmentata.
1096