Page 1085 - Informatica dalla A a Z
P. 1085
Il RAID
La continua crescita delle velocità dei processori e delle memorie RAM ha contribuito ad
aumentare sempre più il divario con la velocità delle memorie di massa, compreso quello
con i più veloci Hard Disk (10.000 giri/s).
Quando le capacità di un componente non possono essere incrementate oltre un dato li-
vello, i miglioramenti delle prestazioni possono arrivare dall’utilizzo di più componenti in
parallelo. Per questo si decise di dare vita allo sviluppo di batterie (array) di dischi che ope-
ravano indipendentemente e in parallelo, come il sistema RAID (Redundant Array Of Inde-
pendent Disk). Il sistema RAID è un insieme di dischi fìsici visti dal Sistema Operativo come
567
una singola unità, dotati di capacità ridondante , utilizzata per memorizzare le informa-
zioni di parità, in grado di garantire il recupero dei dati in caso di guasto, esclusa il tipo 0.
Nota: Un sistema RAID Hardware rispetto ad un RAID Software implica un maggiore au-
mento delle prestazioni in lettura/scrittura.
Lo schema RAID, infatti, consiste di 7 livelli, numerati da 0 a 6, corrispondenti a diverse
architetture progettuali.
Sebbene consentire a più testine di operare simultaneamente porti a velocità più alte di
I/O e di trasferimento, l’impiego di più dispositivi incrementa la probabilità di guasti.
II RAID livello 0 non è un vero e proprio componente della famiglia RAID, in quanto non
include la ridondanza per migliorare le prestazioni. I dati dell’utente e di sistema sono di-
stribuiti a strisce (striped) su tutti i dischi dell’array, portando un netto vantaggio rispetto
all’utilizzo di un unico disco grande. Permette ad esempio di effettuare più operazioni di
I/O contemporaneamente (in parallelo).
Il RAID livello 1 fornisce un backup in tempo reale dei dati e, in caso di guasto di un disco,
i dati sono immediatamente disponibili. Questo differisce dai RAID di livello più alto (parità)
per il modo in cui si ottiene la ridondanza. Qui la ridondanza viene ottenuta semplicemente
duplicando tutti i dati (striping).
L’organizzazione RAID livello 1 comporta numerosi aspetti positivi: lettura dei dati dal disco
più veloce e scrittura in parallelo. Se un disco si rompe, i dati sono disponibili sull’altro. Lo
svantaggio è nei costi, ma a livello di prestazioni, quelle del RAID 1 possono risultare quasi
doppie rispetto a quelle del RAID 0, ma solo se le richieste di lettura sono tali da coinvolgere
entrambi i dischi.
567 Un codice è ridondante se è più lungo di quanto richiesto, in modo che solo alcune configurazioni di simboli siano significa-
tive.
I codici ridondanti sono particolarmente adatti alla trasmissione di dati in canali rumorosi.
1081