Page 1083 - Informatica dalla A a Z
P. 1083
Utilizzo della shell dei comandi del S.O.
Il sistema operativo mette sempre a disposizione degli utenti un ambiente chiamato
566
“shell di sistema”, grazie al quale possiamo interagire con la macchina attraverso la mo-
dalità “a riga di comando (CUI)”, dove i comandi vengono impartiti al prompt di sistema
(interfaccia utente).
Esistono svariati tipi di shell, che possono essere suddivisi in due categorie principali: te-
stuali e grafiche.
Nota: La parola shell significa “guscio, involucro”.
Le shell di Windows sono tre: command.com (per le versioni a Fat e Fat 32), cmd.exe (per
i Sistemi NTFS) e powershell.exe, che offre un ambiente di scripting avanzato ed è orientata
agli oggetti; anche le shell testuali di Linux sono tre: Bash (Bourne-Again Shell), Korn shell
e C shell.
L’ambiente prompt dei comandi mostra un messaggio di sistema chiamato prompt.
Tale messaggio indica che il sistema è pronto per ricevere un comando, che deve essere
digitato dall’utente.
566 La shell rappresenta il programma che consente il dialogo con l’utente in modalità interattiva.
1079