Page 424 - Capire la matematica
P. 424

Nel calcolo del MCD di monomi, prendiamo:


                  • come coefficiente:

                         – il numero 1 se qualche monomio non ha coefficiente intero;

                         – il MCD dei valori assoluti dei coefficienti se sono tutti interi;


                  • come parte letterale: il prodotto delle lettere comuni a tutti i monomi, ognuna
                  presa con l’esponente minimo.


























           Il minimo comune multiplo (mcm) di due o più monomi è un monomio con il grado mi-
           nimo possibile che è divisibile per tutti i monomi.


           Nel calcolo del minimo comune multiplo di monomi, prendiamo:

              • come coefficiente:

                  – il numero 1 se qualche monomio non ha coefficiente intero;


                  – il mcm dei valori assoluti dei coefficienti se sono tutti interi;

              • come parte letterale:

                  – il prodotto di ciascuna delle lettere presenti in almeno uno dei monomi, ognuna

                   presa con l’esponente massimo.




















                                                          - 424 -
   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429