Page 877 - Capire la Fisica
P. 877
Dati: v = v’ = 20,0 m/s ∆t = 5,00 s a = 30° a’ = -30°
Ragionamento: a deve essere positivo, in quanto individua, a partire dall’asse, una
rotazione antioraria. Per lo stesso motivo a’ è negativo (rotazione oraria).
Soluzione: Le componenti cartesiane dei due vettori sono:
vx = v cos a = (20,0 m/s) cos 30° = 17,3 m/s
vy = v sin a = (20,0 m/s) sin 30° = 10,0 m/s
v’x = v’ cos a’ = (20,0 m/s) cos (−30°) = 17,3 m/s = vx
v’y = v’ sin a’ = (20,0 m/s) sin (−30°) = −10,0 m/s = −vy
Si ha dunque:
v’x = vx v’y = −vy
⃗⃗⃗
L’accelerazione media m, nell’intervallo ∆t in cui la velocità passa da a ′ ha compo-
nenti:
′
′
′
∆ − ∆ − − − 2 2∙10/ 2
amx = = = 0 amy = = = = − = = −4 /
∆ ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ 5
Questo vuol dire che il vettore m è parallelo all’asse y, punta in verso opposto rispetto
all’asse e ha modulo:
2
am = |amy| = 4 m/s
Problema 13: lancio di un pacco da un aereo.
877