Page 753 - Capire la Fisica
P. 753
Le stelle di neutroni sono così dense che un centimetro cubo peserebbe più di cento
milioni di tonnellate. Se poi la gravità fosse ancora maggiore, come avviene nel caso
delle “stelle giganti”, un’ulteriore compressione finirebbe per produrre un buco nero.
Le particelle che hanno uno spin uguale a un multiplo intero
dell’unità di base e funzioni d’onda simmetriche si chiamano
“bosoni”, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose
(1894 -1974).
Sono bosoni le particelle associate alle forze fondamentali,
come i fotoni, e alcuni nuclei simmetrici, come quello di elio
(che contiene due protoni e due neutroni).
Non esiste un limite al numero di bosoni che possono occupare lo stesso stato quantico
e ciò può portare a un comportamento collettivo coordinato, come ad esempio i laser,
in cui molti fotoni dello stesso colore agiscono insieme.
Nota: Il principio di esclusione di Pauli e la tavola periodica degli elementi.
Principio di esclusione di Pauli: in un atomo due elettroni non possono avere lo stesso
insieme di valori dei quattro numeri quantici.
Questo principio determina il modo in cui gli elettroni di un atomo a più elettroni si
distribuiscono in gusci (determinati da n) e in sottogusci (determinati da l).
753