Page 697 - Capire la Fisica
P. 697

Il Principio di Huygens



           Quando lanciamo un sassolino in uno stagno vediamo formarsi tanti piccoli cerchi che

           si vanno ad espandere e che sono capaci anche di aggirare degli ostacoli, come ad
           esempio dei tronchi di albero, o altri oggetti presenti al suo interno.

           Il fisico olandese Christiaan Huygens (1629 – 1695)

           ideò un metodo pratico per prevedere come queste
           onde si si propagassero.

           Supponiamo di aver gettato un sasso in un lago e che

           sull’acqua si sia creata una serie di increspature ad
           anello.

           Se immaginassimo, adesso, di congelare un’onda cir-

           colare in un determinato momento, potremmo con-
           siderare ogni suo punto come una nuova sorgente di
           onde  circolari  di  proprietà  analoghe  a  quelle

           dell’onda congelata.

           È come se si gettassero contemporaneamente nell’acqua molti altri sassi disposti ad
           anello, lungo il profilo della prima onda: queste nuove perturbazioni ampliano l’esten-
           sione dell’increspatura iniziale e la posizione raggiunta indicherebbe i punti di partenza

           di un altro insieme di sorgenti di energia ondulatoria in espansione.

           Ripetendo più volte questa procedura sarebbe, ed è possibile, descrivere “l’evoluzione
           dell’onda”.


           Abbiamo già visto nelle pagine riguardanti la “teoria ondulatoria”, che la frequenza di
           un’onda rappresenta il numero di cicli che si producono in un certo intervallo di tempo,
           mentre la fase indica il punto in cui ci si trova all’interno del ciclo, come ad esempio,

           che tutte le creste d’onda hanno la stessa fase.

           Per descrivere la progressione di un’onda si deve applicare ripetutamente il “principio
                        244
           di Huygens “, ricorrendovi ogni volta che l’onda incontra un ostacolo o incrocia la
           traiettoria di altre onde.









           244  il principio di Huygens fornisce un potente mezzo euristico per prevedere il comportamento di qualsiasi fenomeno
           ondulatorio. Secondo Huygens ogni fronte d’onda può essere considerato come composto da un gran numero di sorgenti
           puntiformi. La sovrapposizione delle onde circolari generate da ogni fronte d’onda produce interferenza costruttiva solo
           nella direzione di propagazione del fronte d’onda stesso originando così il successivo fronte d’onda e così via.
                                                          697
   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702