Page 669 - Capire la Fisica
P. 669
L’immagine catturata dall’obiettivo si forma vicino al fuoco dell’oculare ed è molto pic-
cola e capovolta. Dopodiché l’oculare ingrandisce quest’immagine capovolgendola
nuovamente.
La differenza fondamentale tra il microscopio e il cannocchiale è data dalla diversa lun-
ghezza focale degli obiettivi, che è molto piccola nel primo e maggiore nel secondo.
La Dispersione
Un fascio di luce bianca, incidente su un pri-
sma viene scomposto in sette fasci di luce se-
parata (spettro), ognuno di uno dei 7 colori
dell’iris: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro,
indaco e violetto, ordinati per lunghezza
d’onda.
Se si fanno passare questi sette raggi attraverso un altro prisma, si ottiene nuovamente
la luce bianca.
Lo spettro ha sette bande principali che si fondono gradualmente, creando infiniti
colori diversi.
L’occhio umano riesce a vedere ben 10 milioni di colori, alcuni dei quali non compaiono
affatto nello spettro, come il marrone e il magenta.
Nota: I diamanti possono scomporre la luce bianca nei vari colori in modo ancor più
efficace di un prisma di vetro. In un diamante ben tagliato la luce rimbalza anche
dentro, creando colori scintillanti e sfavillanti.
Quando la luce attraversa una fenditura molto grande rispetto alla sua lunghezza
d’onda λ, prosegue in linea retta.
Al di là della fenditura passano solo i raggi che non sono intercettati dallo schermo.
Quando invece la luce attraversa una fenditura molto stretta, di dimensioni confronta-
bili con la sua lunghezza d’onda, il fascio di luce si apre a ventaglio e si propaga anche
dietro la fenditura, dove non ci dovrebbe essere luce.
Due onde che passano nello stesso istante in un punto si sovrappongono, dando origine
al fenomeno dell’interferenza.
669