Page 661 - Capire la Fisica
P. 661
• Disegniamo un diagramma dei raggi. Rappresentiamo il fascio di luce con un rag-
gio.
• Disegniamo la linea normale (perpendicolare) alla superficie di separazione tra
i due mezzi. Ripetiamo questo procedimento ad ogni punto in cui il raggio inter-
seca una superficie di separazione.
• Riportiamo la deviazione del raggio nella direzione corretta. L ’angolo rispetto
alla normale è maggiore nel mezzo con indice di rifrazione minore. Questa è
un’applicazione qualitativa della legge di Snell.
• Assegniamo un simbolo agli angoli di incidenza e di rifrazione. Misuriamo tutti
gli angoli rispetto alla normale.
• Usiamo la legge di Snell. Calcoliamo l’angolo incognito o l’indice di rifrazione in-
cognito.
Esercizio 1: Deviazione dì un fascio laser.
Un fascio laser è puntato verso una lastra di vetro spessa 1.0 cm con un angolo di 30°
rispetto alla lastra.
a. Qual è la direzione del fascio laser all’interno del vetro?
b. Qual è la direzione del fascio laser nell’aria dall’altro lato del vetro?
Idea: Rappresentiamo il fascio
laser con un singolo raggio e
usiamo il modello del raggio
luminoso. L’angolo d’inci-
denza dev’essere misurato ri-
spetto alla normale, quindi
= 60°e non il valore di 30°
riportato nel problema.
Soluzione: a. Per la legge di
Snell del passo finale, sin
1
= sin .
2
2
1
Usando = 60°, troviamo che la direzione di propagazione nel vetro è
1
1 sin 60°
1
−1
= −1 ( ) = −1 ( ) = (0.577) = 35.3°
2
2 1.5
b. La legge di Snell per la seconda superficie di separazione è = .
1
3
2
4
Dalla figura si capisce che gli angoli interni sono uguali: = = 35.3°.
3
2
Quindi il raggio emergente nell’aria si propaga con un angolo
661