Page 658 - Capire la Fisica
P. 658
2.0 2.0
= = = 4.0
tan 26.6°
Dal momento che il raggio inferiore colpisce lo specchio proprio alla base dello spec-
chio, la lunghezza totale della scia riflessa sarà di 4.0 m.
Esercizio 2: Altezza di uno specchio affinché rifletta la nostra immagine per intero?
Se la nostra altezza è pari ad h, qual è lo specchio più corto su una parete in grado di
farci vedere la nostra immagine intera?
A che altezza deve essere appesa l’estremità superiore di tale specchio?
Idea: Usiamo il modello del raggio luminoso.
Dobbiamo considerare solo i due raggi che
partono dalla cima della nostra testa e dai no-
stri piedi, sono riflessi e raggiungono i nostri
occhi.
Soluzione: Chiamiamo 1 la distanza dai nostri
occhi alla cima della nostra testa ed 2 la di-
stanza dai nostri occhi ai nostri piedi.
La nostra altezza allora sarà h = 1 + 2.
Un raggio luminoso proveniente dall’estremità superiore della nostra testa che viene
riflesso da uno specchio con = , ed entra nei nostri occhi, incide sullo specchio ad
1
una distanza sopra ai nostri occhi. Allo stesso modo, un raggio proveniente dai no-
1
2
1
stri piedi che arriva ai nostri occhi colpisce lo specchio ad una distanza sotto i nostri
2
2
occhi.
1 1 1
La distanza tra questi due punti sullo specchio è + = ℎ.
2
1
2 2 2
Un raggio proveniente da qualsiasi altro punto del nostro corpo raggiungerà i nostri
occhi se colpisce lo specchio tra uno di questi due punti.
658