Page 380 - Capire la Fisica
P. 380
Soltanto i sistemi di riferimento che si muovono a velocità costante rispetto al sistema
IRC sono dei sistemi inerziali in senso stretto.
La Terra, a causa dei suoi movimenti, non rientra fra questi sistemi.
163
Il secondo principio della dinamica (o legge di Newton): questo principio lega le
forze al moto e in particolare alle variazioni di velocità (accelerazione).
164
La forza è uguale al prodotto della massa inerziale per l’accelerazione, e la sua for-
mulazione matematica è
= ∙ ,
dove è la forza totale applicata su un oggetto, m la massa e la sua accelerazione.
Oppure si può dire anche che: “la risultante delle forze applicate a un corpo è uguale
al prodotto della massa del corpo per l’accelerazione che esso acquista”.
2
L’unità di misura della forza è il newton 1N = 1 kg∙(m/s ).
Forze e accelerazioni sono direttamente proporzionali, e la costante di proporzionalità
è detta “massa inerziale” (o semplicemente “massa”).
Questo significa che, a parità di massa, una forza doppia provoca un’accelerazione dop-
pia e così via, ed essendo legati dalla massa, che è una grandezza scalare, forza e acce-
lerazione sono due vettori paralleli, che hanno stessa direzione e verso.
Se su un corpo agiscono più forze non equilibrate, la forza risultante provoca un’acce-
lerazione che ha direzione e verso della forza risultante delle somme vettoriali delle
singole forze.
Quando la forza complessiva che agisce su un corpo è costante anche l’accelerazione è
costante, pertanto esso si muove di moto uniformemente accelerato.
Per i casi più semplici, come quando la forza è zero e quindi anche l’accelerazione è
zero, si ha un moto rettilineo uniforme; mentre se la forza è costante, anche l’accele-
razione sarà costante ed il moto sarà quello uniformemente accelerato.
In tutti gli altri casi sarà necessario utilizzare il calcolo infinitesimale, e quindi lavorare
con grandezze istantanee.
***
163 Il secondo principio ci dice che un oggetto su cui agisce una forza comincia a muoversi accelerando.
164 La forza è quell’entità che, se applicata ad un corpo fermo e non vincolato, lo fa muovere. Si tratta di una grandezza
vettoriale, cioè è definita da modulo, che indica quanto forte è la spinta, direzione, che indica la retta lungo cui agisce, e
verso.
380