Page 225 - La Storia delle Scienze
        P. 225
     Le conoscenze astronomiche sono state notevolmente estese con l’invio del telescopio
           spaziale Hubble, il quale ha consentito di spingere lo sguardo l’oltre i confini già raggiunti
           dai telescopi a terra.
           Grazie al telescopio spaziale infatti è stato possibile scoprire che l’Universo è attualmente
           in una fase di espansione accelerata e che esso appare, in regioni dello spazio profondo,
           assai uniforme. E, soprattutto, è stato scoperto il primo pianeta extrasolare (1995), susci-
           tando grande clamore nel mondo scientifico.
                                                           ***
           Il modello cosmologico del Big Bang fornisce, non uno, ma più scenari cosmologici diversi
           caratterizzati sempre da un Universo in espansione, ma aventi un’estensione dello spazio
           finita o infinita.
           L’espansione dello spazio scoperta matematicamente da Fridman e Lemaître si applica
           alla perfezione ad un qualsiasi Universo avente una qualunque delle geometrie non eu-
           clidee: sia esse a curvatura positiva che negativa (geometria sferica o iperbolica).
           Per avere uno schema cosmologico definitivo, però bisogna stabilire con certezza la forma
           del nostro Universo. Per farlo si deve procedere per via indiretta.
           Le equazioni della relatività generale forniscono una strategia matematica, dipendente
           dalla densità di materia.
           Se questa fosse enorme, la gravità prodotta farebbe ripiegare lo spazio su sé stesso, pro-
           ducendo una forma sferica, se fosse poca si avrebbe, al contrario, una forma iperbolica.
           In questi calcoli si è tralasciato un piccolo particolare, che invece è venuto fuori dopo anni
           di studi: con la giusta quantità di materia ed energia, si avrebbe una curvatura dello spa-
           zio, nulla: la geometria euclidea.
                                                            219





