Page 905 - Informatica dalla A a Z
P. 905

Nel riquadro “Animazione” sono proposti tutti i tipi di transizione. Posizionando la freccia
           del mouse su un  effetto  vedremo  l’anteprima della diapositiva  corrente. Nelle opzioni
           possiamo variarne la velocità ed inserire anche un segnale acustico.

           Nella  casella  “Passa  alla  diapositiva  successiva”  si  può  scegliere  il  modo  con  cui  una

           transizione tra una diapositiva e la successiva debba avvenire: ad esempio tramite un clic
           del mouse oppure con la pressione del tasto INVIO o la pressione delle freccette della
           tastiera, ma anche in maniera automatica dopo un tot periodo di tempo.


           Una  volta  che  abbiamo  impostato  queste  scelte  saremo  pronti  a  proiettare  la  nostra
           presentazione.  Per  farlo  dovremo  utilizzare  la  scheda  “Presentazione”  presente  in
           “Visualizza presentazione”. Qui sceglieremo se iniziare la presentazione dalla diapositiva

           iniziale, da quella corrente o di effettuare una presentazione personalizzata.

           Durante  la  presentazione  è  possibile  utilizzare  la  freccia  del  mouse  per  evidenziare  i
           concetti chiave, mentre per scrivere sulle diapositive, possiamo usare il menu “Opzioni

                                                                 puntatore”, che ci permette di scegliere tra
                                                                 l’utilizzo di una penna o di un evidenziatore
                                                                 ed  i  rispettivi  colori.  Per  scrivere  o
                                                                 disegnare  sulle  diapositive,  si  deve  tener

                                                                 premuto il pulsante sinistro del mouse e
           trascinarlo.

           Invece, per cancellare quanto si è scritto si possono usare indifferentemente la “gomma”

           o la voce “Cancella input penna dalla diapositiva”.

           Quando si arriva in fondo alla presentazione, appare una finestra che ci chiede se vogliamo
           mantenere le annotazioni fatte a penna o meno.


           Con la voce di menu “Imposta presentazione” possiamo impostare tutti i valori o le opzioni
           della modalità di presentazione, visti in precedenza.




                                                Animazioni personalizzate




           In un utilizzo un po’ più avanzato del programma, possiamo creare delle animazioni a livello
           di diapositiva, magari per inserire gli elementi della diapositiva un po’ per volta.


           Possiamo applicare queste animazioni, selezionando gli oggetti interessati, uno alla volta e
           attraverso il pulsante “Animazione personalizzata” della scheda “Animazioni”, possiamo
           applicare degli effetti particolari, con tante opzioni disponibili.





                                                            901
   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910