Page 900 - Informatica dalla A a Z
P. 900

il pulsante del mouse, si sposta il margine aumentando o diminuendo la grandezza sia delle
           righe  che  delle  colonne.  Per  scrivere  in  una  cella  è  sufficiente  posizionare  la  barra
           lampeggiante all’interno. Per spostarsi da una cella all’altra si può usare il tasto TAB. Una

           volta arrivati all’ultima cella un’ulteriore pressione del tasto TAB permette di creare una
           nuova riga.

           Quando si crea una tabella (o si seleziona una sua parte) appaiono due nuove schede:
           Progettazione e Layout, che permettono di modificare l’aspetto della tabella. Una volta

           selezionata la riga, la colonna o l’intera tabella possiamo applicare la formattazione dei
           caratteri, dei paragrafi, etc., come se fosse un normale testo.

           Nella scheda Progettazione ci sono i pulsanti per modificare il bordo (spessore, stile e tipo

           di linea, colore) e lo sfondo. Nel gruppo Stili tabella, sono proposte alcune formattazioni
           predefinite. Con la scheda Layout possiamo modificare la struttura della tabella.

           Inserisci sopra, sotto, a sinistra a destra, permettono di aggiungere righe e colonne alla

           tabella. Le righe possono essere inserite sopra o sotto, le colonne a destra o a sinistra.
           Elimina,  invece,  permette  di  eliminare  l’intera  tabella  oppure  le  colonne  o  le  righe
           selezionate.


           Selezionando due o più celle, è possibile Unirle e dividerle, una volta unite. Dopo aver
           selezionato delle celle, possiamo usare “Altezza riga” e “Larghezza colonna” per specificare
           la dimensione della cella in centimetri. Con i pulsanti “Distribuisci righe” e “Distribuisci
           colonne”, le righe e le colonne selezionate avranno la stessa dimensione.


           Per  impostazione  predefinita,  il  testo  della  tabella  viene  allineato  all’angolo  superiore
           sinistro di una cella, ma è possibile modeficarne l’allineamento con i pulsanti nel riquadro
           rosso. Attraverso la voce “Margini personalizzati” della finestra “Opzioni tabella” possiamo

           indicare i margini delle celle e il layout del testo.

                                                            ***

           Per presentare i dati numerici in modo chiaro e conciso si possono utilizzare i grafici, grazie

           al comando “Inserisci\grafico”. Sono presenti le stesse opzioni viste in Excel.





















                                                            896
   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905