Page 883 - Informatica dalla A a Z
P. 883

3.1.1 3.1.1 Individuare buoni esempi di creazione del conte-
                         nuto delle diapositive: utilizzare frasi brevi e concise, elenchi

                         puntati, elenchi numerati.

                         3.1.2 Inserire del testo in un segnaposto in visualizzazione

                         normale. Inserire del testo in visualizzazione struttura.
                         3.1.3 Modificare del testo in una presentazione.

                         3.1.4 Copiare, spostare del testo all’interno di una presenta-

                         zione, tra presentazioni aperte.

                         3.1.5 Cancellare del testo.
                         3.1.6 Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”.

                         3.1.7 Applicare, modificare, eliminare rientri al testo, elenchi

                         puntati ed elenchi numerati.

                  3.2 Formattazione
                         3.2.1 Applicare formattazioni al testo: tipo e dimensioni dei

                         caratteri.

                         3.2.2 Applicare formattazioni al testo: grassetto, corsivo, sot-

                         tolineatura, ombreggiatura.
                         3.2.3 Applicare colori diversi al testo.

                         3.2.4 Applicare il comando maiuscole/minuscole per modifi-

                         care il testo.

                         3.2.5 Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra in una
                         cornice di testo.

                         3.2.6 Applicare una spaziatura sopra, sotto il testo, gli elenchi

                         puntati, gli elenchi numerati. Applicare un’interlinea singola,

                         da 1,5, doppia al testo, elenchi puntati ed elenchi numerati.
                         3.2.7 Modificare lo stile dei punti e dei numeri in un elenco

                         scegliendo tra le opzioni previste.

                         3.2.8 Inserire, modificare, eliminare un collegamento iperte-

                         stuale.
           4 Grafici

                  4.1 Usare i grafici






                                                            879
   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888