Page 879 - Informatica dalla A a Z
P. 879
518
La struttura di un report è suddivisa in sezioni: Intestazione di report , Intestazione di
521
520
523
522
519
pagina , Intestazione di gruppo , Corpo , Piè di pagina di gruppo , Piè di pagina e
524
Piè di pagina di report .
Ogni sezione di un report ha una propria altezza che è possibile modificare a piacere,
mentre il report dispone di una sola larghezza, quindi se si modifica la larghezza di una
sezione, anche le altre sezioni del report risulteranno modificate nella stessa maniera.
Il pannello comandi
Il pannello comandi è uno strumento che si rivela utile soprattutto per impedire che un
utente possa intervenire direttamente sulle tabelle.
Per crearlo basta fare clic sul pulsante Gestione pannello comandi, dellas scheda
“Strumenti database”. Tra i suoi pulsanti troviamo i comandi per aprire maschere e report,
uscire da access, etc.
Però, anche se abbiamo creato i pannelli comandi, un utente può accedere agli oggetti del
database, attraverso il Riquadro di spostamento, dove è elencato tutto quello che fa parte
del database.
Possiamo fare in modo che il “Pannello comandi” sia la prima cosa che l’utente si trova
davanti quando apre il database, attraverso le “Opzioni di Access”. Qui scegliamo “Databse
corrente” e poi attiviamo la casella “Visualizza maschera”, disattiviamo le voci “Visualizza
riquadro di spostamento”, “Usa tasti speciali Access” e “Menu completi”. Ora la maschera
sarà visualizzata ad ogni apertura del database.
Ora, però, per poter apportare modifiche al databse, questo andrà aperto con il tasto
MAIUSC premuto, per riattivare tutte le funzionalità disattivate.
Possiamo anche inserire una password al database per evitare che degli utenti non
autorizzati possano utilizzarlo, ma per farlo si deve aprire il database in modalità esclusiva
(clic sulla freccia accanto al pulsante Apri e quindi fare clic su Apertura esclusiva). Poi nel
518 È stampata una volta all’inizio del report. Viene stampata prima dell’intestazione di pagina.
519 È stampata nella parte superiore di ogni pagina. Ad esempio, per ripetere il titolo del report su ogni pagina o per mostrare
le intestazioni delle colonne.
520 È stampata all’inizio di ogni nuovo gruppo di record.
521 È stampato una volta per ogni riga nell’origine dei record.
522 È stampato alla fine di ogni gruppo di record.
523 È stampato alla fine di ogni pagina.
524 È stampato una volta alla fine del report.
875