Page 856 - Informatica dalla A a Z
P. 856
2.3.4 Cancellare il contenuto di una cella.
3 Gestione di fogli di lavoro
3.1 Righe e colonne
3.1.1 Selezionare una riga, un insieme di righe adiacenti, un
insieme di righe non adiacenti.
3.1.2 Selezionare una colonna, un insieme di colonne adia-
centi, un insieme di colonne non adiacenti.
3.1.3 Inserire, eliminare righe e colonne.
3.1.4 Modificare la larghezza delle colonne, l’altezza delle ri-
ghe portandole ad un valore specificato, alla larghezza e
all’altezza ottimali.
3.1.5 Bloccare, sbloccare titoli di righe e/o colonne.
3.2 Fogli di lavoro
3.2.1 Spostarsi tra diversi fogli di lavoro.
3.2.2 Inserire un nuovo foglio di lavoro, eliminare unfoglio di
lavoro.
3.2.3 Individuare buoni esempi nell’attribuzione di nomi ai fo-
gli di lavoro: usare nomi significativi invece di accettare il
nome predefinito.
3.2.4 Copiare, spostare un foglio di lavoro all’interno di un fo-
glio elettronico, tra fogli elettronici aperti. Rinominare un
foglio di lavoro.
Colorare le schede dei fogli
4 Formule e funzioni
4.1 Formule aritmetiche
4.1.1 Individuare buoni esempi di creazione di formule: usare
i riferimenti di cella invece di inserire dei numeri nelle
formule.
4.1.2 Creare formule usando i riferimenti di cella e gli opera-
tori aritmetici (addizione, sottrazione, moltiplicazione,
divisione).
852