Page 57 - Informatica dalla A a Z
P. 57

e
           come z = m * 2 , con m numero reale espresso con la regola della virgola fissa (0 cifre prima
           della virgola e M dopo), mentre l’esponente di z è un numero intero di E cifre binarie.

           Notazione esadecimale : oltre alla codifica binaria, in informatica è molto diffusa anche la

           notazione a base sedici (esadecimale), che viene indicata con il termine “Hex”.

           La notazione esadecimale usa le seguenti cifre: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a b c d e f. Ogni volta, che
           partendo da destra verso sinistra, ci spostiamo di una posizione, stiamo moltiplicando il

           valore corrispondente per 16, proprio come nel sistema decimale lo moltiplichiamo per 10
           e in quello binario lo moltiplichiamo per 2.

           Con questa nuova modalità di interpretazione dei valori, il numero “10” può rappresentare

           3 valori diversi, a seconda della base che si utilizza. Questo può quindi valere: 2 in binario,
           10 in decimale o 16 in esadecimale.

           Per aumentare il  numero  di  combinazioni rappresentabili  con un byte (8 bit) si  usa  la
                                51
           tecnica dei “nibble “. Questa tecnica consiste nel rappresentare il contenuto di un byte,
           come una coppia di numeri esadecimali, ognuno dei quali rappresenta un gruppo di 4 bit.

                                                            ***


           Il primo prototipo di computer, fu ideato nel 1936, da un ingegnere aeronautico tedesco,
                                                                                                               52
           lo “Z1”. Nel 1943, Von Neumann, assieme a due ingegneri americani, realizzarono l’ENIAC
           (Electronic Numerica/Integrator and Calculator).

           L’anno dopo vide la luce il “Mark I” e negli anni seguenti ci fu una crescita di queste nuove

           macchine, che iniziarono ad entrare nella quotidianità della vita scientifica e militare.









           51  Il nibble è un’unità di misura informatica per indicare quattro bit. È utilizzato per rappresentare in binario ogni singola cifra
           esadecimale, potendo esprimere con 4 bit i valori compresi tra [0000,1111] in binario, o [0,15] in decimale o ancora [0,F] in
           esadecimale.
           52  ENIAC fu progettato e costruito presso la University of Pennsylvania, in risposta alle necessità belliche degli Stati Uniti durante
           la Seconda Guerra Mondiale, in quanto il Ballistics Research Laboratory (BRL) responsabile dello studio della gittata e delle
           tabelle di tiro delle nuove armi, aveva difficoltà nel produrre tali tabelle in tempi ragionevoli. Senza queste tabelle di tiro, le
           nuove armi sarebbero state del tutto inutili. Il BRL, allora, assunse oltre duecento persone per risolvere le equazioni balistiche
           necessarie usando calcolatrici da scrivania, ma la preparazione delle tabelle per una singola arma avrebbe occupato una per-
           sona per giorni. Allora, un professore di ingegneria elettrica presso la University of Pennsylvania, John Mauchly assieme ad un
           suo allievo, John Eckert, proposero di costruire per queste applicazioni, un calcolatore usando la tecnologia dei tubi a vuoto.
           Nel 1943 iniziarono il lavoro. La macchina risultante era enorme: pesava più di 30 tonnellate e occupava un’area di circa 450
           m . Era costituito da oltre 18.000 tubi a vuoto e consumava quasi 140 Kilowatt di energia. Con tutta questa potenza, riusciva
             2
           ad essere molto più rapido di qualsiasi altro elaboratore elettromeccanico, essendo capace di effettuare quasi 5.000 addizioni
           al secondo, su operatori decimali. Fu finito di costruire nel 1946, troppo tardi per essere utilizzato a scopi bellici, ma ebbe il
           compito di eseguire i complessi calcoli per determinare la fattibilità della bomba a idrogeno.
           La sua memoria consisteva di 20 “accumulatori”, capaci di contenere un numero decimale a 10 cifre.
           Il suo utilizzo era piuttosto complicato, si doveva procedere ad una programmazione manuale, impostando interruttori e con-
           nettendo e disconnettendo cavi. Rimase operativo fino al 1955.
                                                             53
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62