Page 45 - Informatica dalla A a Z
P. 45
Con la microarchitettura Penryn viene migliorata la virtualizzazione grazie al nuovo sistema
SSE4 e incrementata la velocità del bus a 1333 MHz.
38
Windows , e Linux per i PC e l’OSX per il Mac si sono evoluti enorme-
mente dandosi battaglia fino all’ultimo bit, per creare sempre nuovi e più facili sistemi ope-
rativi, rivolgendosi anche ad un pubblico meno espero.
Oramai le versioni di Windows si sono susseguite sempre più velocemente, da Windows
me (2000) e al suo fratello maggiore Windows 2000 si passò a Windows XP (2002), poi a
Windows Vista, al Windows 7, 8, e all’attualissimo Windows 10, mentre i processori sono
39
arrivati ad accorpare fino a 12-16 Cpu in un unico chip, con l’i7 .
***
40
Ormai, dappertutto si sente il termine digitale , in contrapposizione al termine analo-
41
gico .
Nota: I dispositivi digitali sfruttano i numeri per immagazzinare, elaborare, trasmettere e
ricevere informazioni.
Convertire un valore da analogico a digitale, nonostante coimporti sempre un’approssima-
zione del valore stesso, porta a enormi benefici, in quanto permette di trattare i numeri
con maggior precisione, potendoli rielaborare più facilmente, senza per questo dover rea-
lizzare apparecchiature elettroniche, anche complesse, dedicate allo scopo.
Ogni unità, o grandezza digi-
Segnale Analogico
tale, è facilmente rappresen-
tabile in forma numerica, per-
mettendo, perciò, di poter ef-
fettuare agevolmente qual-
siasi tipo di calcolo su di essa.
Tutto il mondo dell’elabora-
zione digitale, si basa su pochi concetti fondamentali, uno di questi è il “concetto di stato”.
38 Utilizza un multitasking di tipo preemptive.
39 L’Intel Core i7, introdotto nel novembre 2008, implementa quattro processori SMT x86, ognuno con una cache L2 dedicata,
ed è dotato di una cache L3 da 8 Mb condivisa, riempite con tecniche di “Prefetching”.
40 Con il termine “digitale” indichiamo un sistema discreto, cioè descritto da valori non continui; Il segnale è detto digitale
quando i valori utili che rappresentano una grandezza fisica sono discreti (finiti). Un segnale digitale può essere direttamente
elaborato da un personal computer in quanto i componenti elettronici del calcolatore sono stati progettati per trattare i segnali
digitali codificati mediante il sistema binario, cioè sequenze di simboli 0 e 1.
41 Con segnale analogico si indica la rappresentazione o la trasformazione di una grandezza fi sica tramite una grandezza ana-
loga che bene la descrive. Può assumere un insieme continuo (e quindi infinito) di valori. Il passaggio da analogico a digitale è
chiamato digitalizzazione.
41