Page 1071 - Informatica dalla A a Z
P. 1071

Approfondimento


           Esempi di utilizzo. 1. Compito di Italiano.

           Tema: “racconta come hai passato l’estate, le emozioni che hai provato …”.
           Il compito può essere assegnato in due modi:

                      a. Ad ogni alunno verrà inviata una copia del file da utilizzare per restituire il

                         lavoro svolto.
                      b. Scriviamo nella finestra dei compiti di Classroom il titolo del tema.

           Con la prima modalità si dà per scontato che tutti i ragazzi hanno a disposizione un PC o un

           tablet per svolgere il tema.

           Per assegnare il compito dobbiamo preparare un file di testo contenente al suo interno il
           titolo del tema e lo spazio disponibile per il suo svolgimento. Poi, da Stream facciamo clic
           su +, dalla schermata che appare selezioniamo Crea compito e scriviamo il titolo, sce-

           gliendo di allegare il file preparato in precedenza e selezioniamo la voce Crea una copia per
           ogni studente.

           Ogni studente riceverà la sua copia e potrà iniziare a svolgere il tema.


           Creando il file con Google Documenti, gli insegnanti saranno in grado di seguire l’avanza-
           mento del lavoro di ogni studente, potendo intervenire sul loro operato.

           Nella seconda modalità i ragazzi sono liberi di scrivere il tema come e dove vogliono, nel
           senso che possono usare un programma sul PC o scrivere sul quaderno e poi inviare una

           foto in allegato alla consegna.

           2. Compito d’inglese.


           Tradurre dall’inglese il seguente testo: “A square ABCD is drawn with A on the y-axis, B on
           the x-axis, and C at the point (13; 8). What is the area…”.

           Le modalità di assegnazione possono essere le stesse del compito 1.

           3. Questionario di geografia con risposte aperte e chiuse.


           La Puglia e il suo territorio.

                      a. Il territorio pugliese è in prevalenza: (collinare, pianeggiante o montuoso);
                      b. Indicare il numero delle provincie: (scegliere tra: 3, 4, 5, 6, 7, 8);

                      c. Scrivere i nomi delle principali città pugliesi;
                      d. Quale tra i seguenti mari bagna le sue coste (mare adriatico, ionio, mediterra-
                         neo, tirreno);



                                                           1067
   1066   1067   1068   1069   1070   1071   1072   1073   1074   1075   1076