Page 932 - Capire la matematica
P. 932

Infine, mettendo a sistema                                     si ha che









                                           da cui si ricava l’equazione in b:

                                                    2
                                            (−2 + b)  − 8(−b) = 0 ⇔ b = −2
           In definitiva si ha a = 0, b = -2 e c = -1 e la circonferenza richiesta ha equazione:

                                                   2
                                                        2
                                                  x  + y  − 2y − 1 = 0.


           c) Il raggio r della circonferenza è                        mentre il centro è il punto C(0,1).

           L’ulteriore  punto  di  contatto  tra  la  curva  e  la  circonferenza  si  ottiene  risolvendo  il

           sistema:










                                                3
                                                      2
                                          4
           ossia:                      5x  − 4x  − 6x  + 4x + 1 = 0
           che si può riscrivere nel seguente modo:                                                         in
           quanto il primo membro dell’equazione si può abbassare di grado mediante la regola di

           Ruffini dividendo per x - 1 (oppure x + 1).






















           Ne consegue che l’ulteriore punto, P, di contatto tra le due curve ha ascissa x = -1/5 e
           ordinata:

                                                          - 932 -
   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937