Page 751 - Capire la matematica
P. 751
Giochi e Problemi divertenti
1. La Morra: è un gioco la cui origine risale ai tempi dell’antica Grecia ed era molto in voga
anche nell’antica Roma. Ci sono molte varianti, ma la versione più popolare può essere
giocata da almeno due persone, ma quante più sono a partecipare, tanto più il gioco si
fa interessante. Per giocare si utilizza una sola mano, e con questa, ogni giocatore, dovrà
mostrare da zero a cinque dita e poi dire, il più velocemente possibile, qual è, secondo
lui, la somma di tutte le dita messe in gioco. Chi indovina si aggiudica un punto e il primo
giocatore che raggiunge i tre punti vincerà la partita.
Da noi è più conosciuta, nella versione a due soli giocatori, come “Pari o dispari”, in cui
i due giocatori, dopo aver stabilito chi dice “pari” e chi “dispari, devono calare contem-
poraneamente da zero a 5 dita della mano.
La somma delle dita in gioco potrà essere pari o dispari, determinando così il vincitore.
2. Il Tangram (quadrato della saggezza): questo gioco cinese ha un grandissimo valore di-
dattico, in quanto favorisce la concentrazione ed è un ottimo esercizio matematico, con-
sigliato per lo studio della geometria.
Si ha un quadrato diviso in 7 parti, ottenute tracciando le due diagonali del quadrato e
prendendo poi i punti A e B, che sono i punti di mezzo di due lati del quadrato.
Le linee in figura determinano due triangoli piccoli, uno medio, due grandi, un parallelo-
gramma e un quadrato. Indicando con 1 l’area dei due triangoli piccoli, l’area del trian-
golo medio è il doppio, cioè 2, mentre quella dei due triangoli grandi è uguale a 4, del
quadrato è 2 e del parallelogramma è 2. L’area totale del Tangram è quindi 16 volte
l’area del triangolo piccolo.
- 751 -