Page 645 - Capire la matematica
P. 645

Coordinate Sferiche



           Consideriamo la funzione  f(, , ), dove  rappresenta la distanza dall’origine (0, 0, 0)
                                                  2 1/2
                                         2
                                              2
           del pun to (x, y, z), ossia (x  + y  + z ) ,  è l’angolo misurato in senso positivo a partire
           dall’asse z verso il basso, compreso fra 0 e , mentre  ha lo stesso significato che aveva
           come coordinata polare (angolo positivo in senso antiorario, compreso fra 0 e 2.

                                           dalla figura a sinistra possiamo vedere che


                                                                       z =  

                                           mentre la proiezione di  sul piano xy è

                                                                       r =  


                                           Dalla figura a destra vediamo che vale:

                                                              x = r cos

                                                                y = r sin 


           da cui, sostituendo l’espressione di r, otteniamo
























           Nelle 2 figure precedenti, vediamo cosa accade se una delle tre variabili è costante.




                                                          - 645 -
   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650