Page 494 - Capire la matematica
P. 494

Corollario: Il raggio r del cerchio inscritto in un triangolo è il rapporto fra il prodotto delle
           misure di due lati per il seno dell’angolo fra essi compreso e il perimetro:

                                            ∙∙sin ()  ∙∙sin ()  ∙∙sin ()
                                         r =          =            =           .
                                             ++     ++     ++
           Teorema dei seni: In un triangolo il rapporto fra la misura di un lato e quella del seno

           dell’angolo a esso opposto è costante, essendo uguale al diametro della circonferenza
           circoscritta al triangolo

                                                                 
                                                      =         =        .
                                                sin ()  sin ()  sin ()

           Teorema di Carnot o del coseno: In un triangolo il quadrato di un lato è la somma dei
           quadrati degli altri due lati, diminuita del doppio prodotto degli stessi lati per il coseno
           dell’angolo che essi formano:

                                                                                  2
                                                                                     2
                                                          2
                                                                             2
                                                      2
                          2
                     2
                              2
                                                 2
                    a = b +c -2bc∙ cos() ;   b  = a +c -2ac∙ cos();   c  = a +b -2ab∙ cos().


















































                                                          - 494 -
   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499