Page 467 - Capire la matematica
P. 467

Grafico Intuitivo di Funzioni (Trucchi Rapidi)



           1. Se si somma una costante all’argomento di una funzione elementare, (ad esempio
           log(x+4)) bisogna spostare l’intero grafico a sinistra se la costante è positiva oppure a

           destra se la costante è negativa, di una distanza pari al valore della costante.

           Ad esempio, noto il grafico della funzione f(x) (in blu) ecco cosa si ottiene sommando e
           sottraendo una costante positiva c al suo argomento:





















           2. Se si somma una costante a tutta la funzione, (ad esempio log(x)+4), allora il grafico

           si sposterà verso l’alto se la costante è positiva, verso il basso se è negativa.

           Considerato sempre il grafico di una funzione f(x) ecco cosa accade graficamente som-
           mando e sottraendo una costante positiva c.





















           3. Se il modulo compare solo per l’argomento (variabile) di una funzione elementare,

           ad  esempio  log(|x|),  bisognerà  disegnarla  rappresentando  la  parte  di  grafico  sulle
           ascisse positive simmetrica rispetto all’asse y.

           Per rendere l’idea, consideriamo il grafico di una funzione f(x) (in blu). Il grafico di f(|x|)
           sarà quello in rosso ottenuto "eliminando" la parte delle ascisse negative e costruendo

           il simmetrico rispetto all’asse y della parte del grafico delle ascisse positive di f(x).






                                                          - 467 -
   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472