Page 803 - Capire la Fisica
P. 803

le particelle sono così tante nonostante la stragrande maggioranza degli oggetti sem-
           bra essere fatta di elettroni e quark up e down? Perché le masse sembrano distribuite
           casualmente?

                                                       Le Forze




           Tutte le interazioni esistenti in natura si possono ridurre ad una combinazione di quat-
           tro forze fondamentali: la forza gravitazionale, quella elettromagnetica e le forze nu-
           cleari deboli e forti. A parte le prime due, che ci sono molto familiari, delle ultime due
           si sa relativamente poco, se non che la forza forte tiene i quark incollati tra di loro den-

           tro a protoni e neutroni, e confina questi ultimi dentro ai nuclei, mentre la forza debole
           è responsabile del decadimento radioattivo di sostanze come l’uranio e il cobalto.

           Tutte queste forze hanno due caratteristiche comuni: a livello microscopico sono tutte

           associate a particelle che possono essere viste come il più piccolo pacchetto esistente
           di forza: i fotoni per la forza elettromagnetica, i bosoni di gauge deboli e i gluoni per le
           forze deboli e forti, ed il gravitone per la gravità, anche se quest’ultimo non è stato

           ancora individuato.

           La seconda caratteristica comune a tutte le forze è la possibilità di misurare una “ca-
           rica”: la massa per la gravità su un corpo, la carica elettrica per l’elettromagnetismo, e

           una carica forte ed una carica debole, rispettivamente per le forze forti e deboli.



                                                i Perché dell’Universo



           Nonostante si sappiano tutte queste cose, nessuno è riuscito ancora a spiegare perché

           l’universo sia composto di queste particolari particelle, con queste masse e queste ca-
           riche stabilite.





























                                                          803
   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808