Page 746 - Capire la Fisica
P. 746
nell’altro, perciò siamo noi a decidere in partenza in quale modo si presenterà nel mo-
mento in cui scegliamo il metodo con cui misurarla”.
Il mondo quantistico è strano e bizzarro.
Approfondimento: Il principio di indeterminazione di Heisenberg.
Fissa dei limiti alla possibilità di conoscere il comportamento di una particella:
Può essere espresso dalla relazione (energia e tempo):
Questo problema filosofico del modo in cui le osservazioni determinano i risultati ha
portato anche un’altra variante dell’interpretazione della teoria quantistica: “l’ipotesi
dei molti mondi” (MWI: Many Worlds Interpretation).
Secondo Hugh Everett (1930 – 1982) esiste un numero infinito di universi paralleli.
Ogni volta che effettuiamo un’osservazione, registrando un risultato specifico, si crea
un nuovo Universo: ciascuno di essi è esattamente identico all’altro, tranne che per
l’unico aspetto che abbiamo visto cambiare.
Conclusione: L’elettrone non è né un’onda, né una particella: è semplicemente un og-
getto quantistico.
746