Page 689 - Capire la Fisica
P. 689
Capire la Fisica
Il nucleo di un atomo è un mattone fondamentale che costituisce tutta la materia visi-
bile dell’Universo.
Esso è costituito da due tipi di particelle nucleari molto simili, i protoni e i neutroni: i
primi hanno carica positiva, i secondi negativa.
Il numero di protoni di un nucleo varia da uno a un centinaio circa, e determina di quale
tipo di atomo si tratti, cioè a quale di quei circa 100 elementi appartiene.
Gli elementi costituiscono la materia che ci circonda. Solo l’acqua e l’aria non sono ele-
menti, ma molecole costituite da più atomi diversi.
Attorno al nucleo ruotano gli elettroni, che formano una nuvola di carica molto esterna
rispetto al nucleo.
Gli elettroni sono più piccoli dei protoni e dei neutroni, ed hanno carica negativa.
La loro carica è uguale a quella del protone, ma di segno contrario, e dal momento che
gli atomi di solito hanno lo stesso numero di elettroni e protoni, gli atomi nel complesso
non hanno carica, altrimenti tutto intorno a noi sarebbe elettrizzato.
Ovunque ci guardiamo sulla Terra, troveremo atomi coinvolti in reazioni chimiche,
come ad esempio nel nostro corpo quando brucia il cibo che mangiamo, o quando la
benzina brucia dentro il motore della nostra auto.
Nelle reazioni chimiche gli atomi o si legano l’uno all’altro mettendo in comune degli
elettroni in varie maniere, oppure si separano e consentono agli elettroni di ritornare
ai propri atomi.
Alcune particolari reazioni, dette endotermiche, richiedono energia, come ad esempio
la fotosintesi clorofilliana; altre invece, dette esotermiche, rilasciano energia, come ad
esempio avviene con gli idrocarburi contenuti nella benzina quando bruciano nel mo-
tore a combustione interna con l’ossigeno.
Nelle reazioni chimiche sono solo gli elettroni a spostarsi, al nucleo non accade nulla,
gli elementi rimangono gli stessi prima e dopo la reazione.
Le reazioni nucleari sono differenti e sulla Terra non avvengono spontaneamente. In
una reazione nucleare non sono gli elettroni a prendervi parte, ma le particelle atomi-
che e nucleari.
Di solito, dal momento che il numero di protoni nel nucleo viene modificato, prima e
dopo una reazione nucleare si avranno elementi differenti.
689