Page 387 - Capire la Fisica
        P. 387
     proiettando la precedente equazione lungo gli assi x e y ed osservando che l’accelera-
           zione del corpo è diretta lungo x, si ottiene:
           da cui si giunge alla
           E quindi
           (iii) Dal valore dell’accelerazione con cui la massa scivola lungo il piano, ricavata al
           punto precedente, si può determinare facilmente il tempo impiegato per percorrere la
           lunghezza del piano d pari a
           infatti, essendo a costante, lo spazio percorso in un moto uniformemente accelerato è
           dato da
           dove ̅ e il tempo impiegato per raggiungere il suolo.
           Dalla precedente equazione si ricava quindi il tempo ̅ some
           Esercizio 3: Un corpo è lanciato su un piano scabro, inclinato di un angolo  = 30° ri-
           spetto all’orizzontale, con velocita iniziale v0 = 3 m/s.
                                               Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano ed il corpo
                                               è   = 0.3 mentre il coefficiente di attrito statico è 
                                                   
                                                                                                            
                                               = 0.7.
                                               Si calcoli l’intervallo di tempo necessario affinché la ve-
                                               locità del corpo si riduca a zero. Si discuta inoltre quale
           sarà il moto del corpo dopo tale istante.
                                                          387





