Page 935 - Informatica dalla A a Z
P. 935
Ad esempio l’applicazione Calendar, che consente di creare un evento in un calendario e
quindi di invitare persone, colleghi, clienti, etc. a tale evento, l’unica differenza tra la ver-
sione a pagamento e quella gratuita è che nel primo caso, offre servizi “professionali” come
la possibilità di prenotare stanze di alberghi, auto aziendali, più svariati accessori utili alla
gestione dell’evento, tutte funzionalità non indispensabili ad un uso strettamente perso-
nale.
Nota: Google Apps for Education, Nonprofits o Government autorizza scuole, organizza-
zioni non profit e agenzie di governo ad utilizzare gratuitamente una versione offerta a
pagamento.
Gli utenti che non dispongono di un proprio dominio e che hanno bisogno solo di poche
applicazioni, e magari utilizzate singolarmente, possono optare per l’apertura di un Ac-
count Google gratuito, mentre a chi serve condividere con altri le proprie applicazioni e/o
i propri lavori, conviene optare per la soluzione Google Apps for Work o Unlimited, a paga-
mento.
Le applicazioni di Google svolgono tutti i compiti, seppur con qualche limitazione, della
suite Office di Microsoft. Dove prima c’era un computer con i vari programmi installati,
oggi, grazie alle applicazioni web di Google, basta un PC, un tablet o uno smartphone con
un browser, e la connessione a Internet. Questo approccio è l’ideale per tutti quegli utenti
che hanno necessità di lavorare da diverse postazioni e/o con diversi dispositivi, di colla-
borare con colleghi, dipendenti, soci, etc., in tempo reale o semplicemente di condividere
documenti, foto e quant’altro.
Questo ha numerosi vantaggi e pochi svantaggi: ad esempio Google garantisce, almeno per
le versioni a pagamento, un servizio online senza interruzioni ed un supporto 24/7 via te-
lefonica, via email o via chat; i vari pacchetti si auto aggiornano senza provocare interru-
zioni di servizio; i file sono archiviati sui server di Google e vengono persino mantenute le
varie revisioni di ogni file per poter tornare sempre “indietro nel tempo”.
Nelle versioni a pagamento lo spazio è infinito, mentre in quelle gratuite, quando finito,
può essere esteso a prezzi veramente irrisori.
La sicurezza dei dati è garantita dal protocollo SSL (Secure Sockets Layer), che cifra i dati
per mantenerli sicuri.
Creare documenti direttamente online semplifica di molto l’accesso remoto, la collabora-
554
zione e la condivisione con gli altri, permettendo in maniera nativa ai vari utenti, aventi
le corrette autorizzazioni, di lavorare sia sullo stesso file, sia di vedere in tempo reale le
554 Le applicazioni di Google che permettono di trarre i massimi benefici in termini di collaborazione sono Documenti, Presen-
tazioni, Disegni, Fogli, Moduli, Le mie mappe e Sites.
931