Page 773 - Informatica dalla A a Z
P. 773
La Manutenzione del PC
Le prestazioni di un computer, con il passare del tempo, tendono a diminuire, sino ad
arrivare a bloccarsi completamente, tanto che l’avvio e la chiusura del PC diventano quasi
lunghissimi, addirittura decine di minuti di attesa.
Questo accade poiché un computer, per essere efficiente, ha bisogno che l’utente effettui
alcune operazioni di manutenzione, come la pulitura dell’hard disk, la ricerca e la
correzione degli errori su disco, la pulizia e l’ottimizzazione del registro del sistema, la
deframmentazione dei dati, etc.
A queste operazioni di manutenzione se ne aggiungono altre necessarie alla sicurezza
come, ad esempio, mettere al sicuro i nostri dati da eventuali attacchi di virus e/o malware
o da errori fatali del SO e rotture dell’hard disk. I danni di queste catastrofi, possono essere
prevenute e effettuando il backup dei dati che si intendono conservare e proteggere;
creando dei punti di ripristino del sistema per annullare eventuali problemi al sistema e
usando sistemi di protezione antivirus adeguati.
***
Windows offre alcune utility per l’effettuazione di questi scopi, ma per un ottimizzazione
professionale, spesso è consigliabile l’uso di programmi esterni.
L’operazione “scandisk”, che troviamo tra le proprietà dei “dischi”, permette di fare una
diagnosi del disco rigido per verificarne l’integrità, correggendone, quando possibile, gli
errori. Sempre in proprietà troviamo,l’utility di “deframmentazione” che ricostruisce i file
frammentati in un unico pezzo.
Nelle “Utilità di sistema” troviamo il programmino di “Pulitura disco”, che ci permette di
fare un po’ di pulizia del disco, eliminando file temporanei o comunque quei file che non ci
servono più, come la cache di Internet, etc.
Per la pulizia e l’ottimizzazione del registro di sistema, Windows non offre niente di
specifico se non una piccola utility “RegEdit” in grado solo di editare il registro.
Il Registro di sistema è costituito da un Database in cui vengono memorizzate le
informazioni sulla configurazione del computer. Ad esso, il SO fa continuamente
riferimento durante la sua attività.
Il Registro è organizzato in una struttura gerarchica ed è costituito da chiavi, valori e dati.
La sua manutenzione generalmente consiste in: pulirlo dalle voci inutili; eliminare le chiavi
dei software cancellati; correggere eventuali errori e deframmentarlo.
769