Page 327 - Informatica dalla A a Z
P. 327
Figli e Sicurezza
Più della metà della popolazione italiana naviga quotidianamente su internet, e molti di
questi non ne possono più fare a meno. Se la stragrande maggioranza di questi utilizzatori
sono i ragazzi, i nostri ragazzi, e questo non può non preoccuparci, soprattutto perché, data
la loro giovane età sono inesperti della vita, anche se lo sembrano essere molto di meno
con questa nuova tecnologia.
I genitori devono prendere in considerazione i diversi problemi che deve considerare
quando il figlio/i utilizzano Internet, come l’esposizione da parte dei propri figli, a contenuti
e situazioni indesiderate che non sono pronti ad affrontare e che potrebbe provocare dei
traumi.
Si deve incominciare a pensare su come proteggerlo da contenuti o da persone inappro-
priate, dal non pubblicare immagini di amici che potrebbero essere danneggiati dalla loro
pubblicazione, anche perché tutto quello che viene immesso su internet rimane a vita.
Molte volte il quesito: Permettergli di navigare o meno, non è sufficiente, perché non pos-
siamo nemmeno escluderlo dall’evoluzione di cui prima o dopo comunque farà parte, ma
instradarlo ad un utilizzo consapevole del mezzo.
La preoccupante e crescente presenza di Internet e dei social networks nella vita di tutti i
giorni, deve farci propendere verso una scelta di consapevolezza, ma nello stesso tempo
di rischio che può accadere. Non bisogna assolutamente lasciare i ragazzi allo sbaraglio con
questa tecnologia, perché il solo fatto di essere padroni di un mezzo, il mezzo tecnologico,
non significa affatto che non potrebbe subire dei danni psicologici e materiali, anzi, proprio
la sua grande conoscenza lo porta ad esplorare parti nascoste, affascinanti ed inquietanti
allo stesso tempo. La dipendenza dai “Social network” è una malattia, proprio come la di-
pendenza dal gioco, e prima o dopo sé ne dovrà pagare il prezzo. Purtroppo non baste-
rebbe, infatti, non usare Internet oppure non iscriversi a “Facebook”, la più diffusa rete
sociale nel mondo, per impedire che altri utenti parlino male di noi o che peggio, inseri-
scano sul web documenti e materiali riguardanti la nostra persona, anche a nostra insa-
puta.
Nel mondo digitale di Internet ci sono dinamiche e situazioni che trascendono il rapporto
diretto tra persone, tipico della scuola e della strada e per questo richiedono una predi-
sposizione diversa.
Il profilo del ragazzo moderno, delineato in occasione della Giornata del “Safer Internet
Day”, è quello di un ragazzo, che nel 99% dei casi, si collega giornalmente ad internet, è
323