Page 1233 - Informatica dalla A a Z
P. 1233

In particolare Php è un linguaggio di programmazione per il lato Server: permette di scri-
           vere programmi che vengono interpretati ed eseguiti sul computer Server.

           Per programmare in Php, bisogna innanzitutto comprendere bene il concetto di pagina
           Web dinamica.


           Per programmare in Php sono necessari queste premesse:

           - configurare il computer in modo che diventi un server Web

           - il linguaggio Php


           - un archivio che contiene i dati che la pagina Web deve visualizzare.

           La creazione e la gestione di questi archivi (DataBase) è svolta da appositi programmi: uno
           dei più noti è MySql.


           Approfondimento: SQL: Structured Query Language è un particolare linguaggio utilizzato
           per l’aggiornamento, l’inserimento o la cancellazione di un database in un DBMS (Database
           Management System).


           Un DBMS è un’applicazione che interagisce con un linguaggio di programmazione e un da-
           tabase per aggiornare, inserire o cancellare dati.

           Il DBMS utilizza il linguaggio SQL per interpretare le modifiche richieste ai dati contenuti

           nel database.

           Il server web Apache innanzitutto rileverà il fatto che il codice PHP deve essere interpre-
           tato. Il codice PHP verrà pertanto inviato al processore PHP, il quale interpreterà il codice,

           riga per riga. Nel farlo, individuerà le istruzioni SQL, le quali devono essere sottoposte al
           database.

           Le istruzioni SQL vengono pertanto trasferite, per l’elaborazione, al Database Manage-
           ment System (DBMS) appropriato.


           Il DBMS restituirà al processore PHP i risultati dell’esecuzione delle istruzioni SQL. Quindi
           il processore PHP utilizzerà questi risultati per formattare l’output da restituire al server
           Apache.


           Quest’ultimo combinerà ciò che viene restituito dal processore PHP con eventuale altro
           codice HTML (e/o JavaScript) che potrebbe trovarsi nella pagina originale richiesta e infine
           restituirà tutto l’output al browser, in esecuzione sulla macchina dell’utente. Il browser, a



           Una pagina dinamica, al contrario, non esiste da nessuna parte in un server web, ma viene creata “al volo” utilizzando l’input
           specificato dall’utente.
           Un programma in esecuzione sul server web provvederà a creare e formattare la pagina. Tale pagina, creata dal programma,
           viene poi inviata al browser dell’utente.
           Normalmente il server web non conserva neppure una copia della pagina inviata.
                                                           1229
   1228   1229   1230   1231   1232   1233   1234   1235   1236   1237   1238