Page 1206 - Informatica dalla A a Z
P. 1206
<BR>
<H2><FONT FACE = HELVETICA SIZE = 5 COLOR = RED> CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI
CSS </FONT></H2>
<BR>
VANTAGGI<BR>
SVANTAGGI <BR>
<H1><FONT FACE = ARIAL SIZE = 6 COLOR = BLUE>I FOGLI DI STILE SONO UTILI PER SEM-
PLIFICARE LA SCRITTURA DEL CODICE</FONT></H1>
<BR>
<H2><FONT FACE = HELVETICA SIZE = 5 COLOR = RED> ISTRUZIONI BASE </FONT></H2>
Un ulteriore svantaggio si ha quando vogliamo modificare o aggiornare il testo della pa-
gina.
Ebbene il CSS permette di risolvere questi problemi dando la possibilità di scrivere il codice
relativo alla formattazione del testo una volta sola.
Il codice CSS si può scrivere in due modi: direttamente all’interno della pagina HTML o in
un file esterno, separato dal file HTML.
Nel primo caso dovrò scrivere il codice CSS in ogni pagina HTML; col secondo metodo potrò
addirittura creare un solo foglio di stile a cui faranno riferimento tutte le nostre pagine
Web.
Utilizzo del Css all’interno del File: Le regole di stile andranno inserite nella pagina HTML
all’interno del tag <HEAD>.
Riscriviamo la pagina HTML togliendo tutte le istruzioni HTML relative alla formattazione
dei tag <H1> e <H2>.
<H1>I FOGLI DI STILE SONO UTILI PER MIGLIORARE L’ASPETTO DELLE PA-
GINE</FONT></H1>
<BR>
<H2> CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI CSS </FONT></H2>
<BR>
VANTAGGI<BR>
SVANTAGGI <BR>
<H1>I FOGLI DI STILE SONO UTILI PER SEMPLIFICARE LA SCRITTURA DEL CO-
DICE</FONT></H1>
<BR>
<H2> ISTRUZIONI BASE </FONT></H2>
Ad esempio, ora, volendo usare le regole CSS in modo che i paragrafi di stile <H1> siano
con carattere Arial, dimensione 20 e di colore blu mentre i paragrafi di stile <H2> con ca-
rattere Helvetica, dimensione 15 e di colore rosso, scriveremo:
1202